Premesso che di questo piatto esistono numerosissime versioni, e che la ribollita in realtà altro non è che una zuppa di verdure alla quale viene aggiunto del pane e poi ri-cotta (ri-bollita), vi diamo la nostra ricetta.
Mettere a cuocere i fagioli cannellini in abbondante acqua salata con salvia e aglio. In un tegame far soffriggere cipolla, sedano e carota a pezzetti piccoli con olio extravergine.
Unire i porri tagliati finemente, le foglie di cavolo nero precedentemente “sfilate”, il cavolo verza e la bietola. Aggiungere dei pomodorini e cuocere coperta.
Tostare del pane toscano raffermo e unirlo alle verdure insieme a metà dei fagioli lessati e passati al passaverdura e all’altra metà interi.
Aggiungere il pepolino (timo), ancora un pò di olio, aggiustare di sale e pepe e far ribollire rimescolando per far sì che il pane si disfi completamente.